Nel caso non sia diversamente pattuito, le condizioni di vendita applicate dalla S.I.F.RA. EST S.p.a. (d’ora in poi Produttore) per la fornitura dei propri prodotti sono le seguenti:
-
Prezzi, Termini di resa e Termini di pagamento sono indicati nella Conferma d’Ordine che il Cliente riceve dall’Ufficio Commerciale del Produttore.
-
Il cliente dovrà far pervenite al Produttore esattamente l’importo indicato in fattura. Le spese della Banca Estera e dell’eventuale Banca Intermediaria saranno a carico esclusivo del Cliente mentre quelle della Banca Italiana saranno a carico del Produttore.
-
La merce ordinata verrà prodotta secondo la documentazione tecnica eventualmente concordata e comunque in base ai disegni tecnici siglati per accettazione dal Cliente.
-
La merce consegnata deve essere ispezionata dal Cliente entro e non oltre 14 gg. dalla data della ricezione (i.e. Controllo in ingresso). Durante tale periodo la merce dovrà essere conservata in luogo adeguato a preservarne le caratteristiche fisico-chimiche.
-
Eventuali reclami dovranno essere inoltrati per iscritto via email (sales@sifraest.com) entro e non oltre 14 gg. dalla data della ricezione della merce, fatti salvi i casi di vizi occulti che non potevano essere riscontrati durante il controllo in ingresso.
-
In caso di reclamo il Cliente dovrà tenere a disposizione del Produttore il materiale contestato per 30 gg. affinché quest’ultimo possa effettuare, in contraddittorio col Cliente, delle verifiche tecniche in loco.
-
In nessun caso entro questo periodo il materiale contestato potrà essere utilizzato e/o distrutto senza il consenso del Produttore pena la perdita di qualsiasi diritto eventualmente reclamato.
-
Nel caso di apertura di un contraddittorio in seguito a reclamo, la merce contestata dovrà essere conservata fino alla risoluzione della vertenza, pena la perdita di qualsiasi diritto eventualmente reclamato.
-
In caso accettazione del reclamo da parte del Produttore, la merce, a seconda dei casi, potrà essere restituita o distrutta da parte del Cliente. Nel primo caso, la merce dovrà essere restituita negli imballi originali e senza evidenti manomissioni (salvo ovviamente per quelle confezioni su cui sono stati effettuati i controlli). Nel secondo caso, la distruzione della merce dovrà essere adeguatamente certificata (i.e. documenti cartacei debitamente firmati e/o files fotografici ecc.).
-
La S.I.F.RA. EST S.p.a. in specifici casi e/o per specifici prodotti può avvalersi di forniture sotto suo controllo, supervisione ed autorizzazione, in regime OEM.
SUGGERIMENTI
-
Si consiglia che le sacche, sia in PVC che in PP, sia fornite direttamente dal Produttore che realizzate dal Cliente con componenti e materie prime provenienti dal Produttore, vengano sterilizzate, dopo riempimento, mediate autoclave dotata di adeguata contro-pressione secondo il ciclo previsto dalla PhEu 5.1.1 (121°C per 20 min – sterilizzazione mediante vapore).
-
Le sacche, sia in PVC che in PP, possono anche essere sterilizzate, prima del riempimento, mediante irraggiamento.
-
Nei casi indicati ai punti 1 e 2, la responsabilità sul processo, sull’integrità e sulla sterilità del prodotto finito è di esclusiva competenza del Cliente.
-
Si consiglia che le sacche, sia in PVC che in PP siano protette da un’adeguata sovra-sacca.
-
Si consiglia di stoccare sia tubolari e tubi in PVC che films e tubi in PP tra 18°C e 20°C per almeno 48 h prima dell’uso.